La retribuzione di posizione minima unificata è riconosciuta ed erogata anche ai dirigenti che non siano titolari di alcun incarico, ferma restando la copertura dei relativi oneri a carico del pertinente fondoIl 12 giugno 2024 si sono incontrati l’Aran e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali Snabi, Sds (per il tramite di Anaao Assomed), Aupi (per il tramite di Fassid), Confedir, Fp-Cgil, Cgil, Cisl Fps Cosiadi (per il tramite Federazione Cisl Medici), Cisl, Sinafo (per il tramite Fassid), … [Leggi di più...] infoCCNL Dirigenti Medici e Veterinari: interpretazione autentica sull’art. 33, co. 1, CCNL 3.11.2005
Somministrazione, appalto e distacco illeciti: il regime intertemporale delle sanzioni
Fornite nuove indicazioni operative sulle disposizioni normative contro questa tipologia di reati (INL, nota 24 giugno 2024, n. 1133).Dopo la recente nota n. 1091/2024, l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) torna a occuparsi di somministrazione, appalto e distacco illeciti: in questo caso, sotto il punto di vista del regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato, alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 29, comma 4 del D.L. n. 19/2024 all’articolo 18 … [Leggi di più...] infoSomministrazione, appalto e distacco illeciti: il regime intertemporale delle sanzioni
CIRL Agricoltura Impiegati Trentino: rinnovato il contratto che prevede nuovi aumenti retributivi
Previsti incrementi del 9% sulla retribuzione e novità su lavoro flessibile e previdenzaLe OO.SS. Flai-Cgil e Fai-Cisl, insieme a Confederdia hanno reso noto, mediante un comunicato in data 20 giugno 2024, il rinnovo del CIRL per gli impiegati ed i quadri del settore ortofrutta trentino. Il rinnovo consiste in un aumento del 9% sui minimi tabellari per il triennio 2024-2026. Un dato ritenuto significativo dal momento che la percentuale supera l'IPCA, l'indice dei prezzi al netto del costo dei … [Leggi di più...] infoCIRL Agricoltura Impiegati Trentino: rinnovato il contratto che prevede nuovi aumenti retributivi
Compensazione crediti agevolativi e chiarimenti sull’obbligo d’apposizione del visto di conformità
Arrivano chiarimenti dall'Agenzia delle entrate riguardo alla compensazione dei crediti d'imposta derivanti dai bonus edilizi e dal super-ACE e SUll’obbligo di apposizione del visto di conformità (Agenzia delle entrate, risposta 21 giugno 2024, n. 139).L'articolo 17 del D.LGS. n. 241/1997 disciplina i versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti, dello … [Leggi di più...] infoCompensazione crediti agevolativi e chiarimenti sull’obbligo d’apposizione del visto di conformità
CIPL Edilizia Industria Torino: stabilito l’EVR per l’anno 2024
Determinato l'EVR a livello territoriale nella misura del 4%Il 14 giugno 2024, le Parti sociali, tenuto conto del confronto, tra i trienni 2021/2023 e 2020/2022, dell'andamento congiunturale del settore e dei risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio, hanno riconosciuto l'EVR nella misura del 4%, essendo risultati positivi tutti e quattro gli indicatori di riferimento. Pertanto, entro il 31 luglio le aziende dovranno procedere alla verifica … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria Torino: stabilito l’EVR per l’anno 2024
AUU per i figli a carico: rilascio di nuove funzioni per i nuclei vedovili
Novità nell'ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale (INPS, messaggio 20 giugno 2024, n. 2303).Nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), l'INPS ha comunicato il rilascio di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori in caso di domande presentate da nuclei vedovili (articolo 4, comma 8, D.Lgs. n. 230/2021).Per effetto della suddetta novella … [Leggi di più...] infoAUU per i figli a carico: rilascio di nuove funzioni per i nuclei vedovili
CCNL Metalmeccanica Cooperative: stabiliti i nuovi minimi
A decorrere dal 1° giugno i nuovi minimi che sostituiscono quelli previsti nel CCNL 31 maggio 2021Il 17 giugno Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Fim, Fiom, Uilm hanno sottoscritto il verbale di incontro in cui vengono definiti i nuovi minimi sulla base dell'IPCA 2023, come stabilito dal CCNL del 31 maggio 2021, che sostituiscono gli importi presenti nelle tabelle dei minimi.LivelliIncrementoMinimi tabellari per livello dal 1° giugno … [Leggi di più...] infoCCNL Metalmeccanica Cooperative: stabiliti i nuovi minimi
CdM: approvato in esame preliminare Decreto correttivo sul concordato preventivo biennale
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (Consiglio dei ministri, comunicato 20 giugno 2024, n. 86).Nella riunione del 20 giugno 2024, il Governo ha approvato, in via preliminare, un disegno di legge contenente disposizioni integrative e correttive in … [Leggi di più...] infoCdM: approvato in esame preliminare Decreto correttivo sul concordato preventivo biennale